Atleta che fa uno sprint in corsa

Cardio a digiuno

ALLENAMENTO CARDIO

Quando si parla di allenamento cardio, così come altri tipi di allenamento, spesso ci si ritrova a sentire diversi pareri, alcuni corretti, altri meno. Questa diversità di opinioni aumenta la confusione nei confronti di chi sta cercando informazioni e non possiede le conoscenze specifiche del settore.

In generale, quando si parla di allenamento cardio ci si riferisce a un’attività sportiva basata sulla resistenza e/o sull’utilizzo di vari macchinari. In termini tecnici, si tratta di un allenamento cardiovascolare che sottopone a stimoli particolari l’apparato cardio respiratorio.

Spesso è anche consigliato per aumentare il deficit calorico in modo da evitare di ridurre eccessivamente le calorie assunte con la dieta.

CARDIO E ALIMENTAZIONE

Affronterei adesso un’importante questione per quanto riguarda l’allenamento, la perdita di peso e in generale, il miglioramento muscolare del nostro corpo: l’alimentazione.

Questa, è uno degli aspetti più importanti per condurre uno stile di vita sano e per ottenere miglioramenti sul nostro aspetto fisico.

Quando si praticano allenamenti cardio (ma non solo) è necessario seguire un’alimentazione particolare, per far si che il corpo abbia a disposizione la quantità corretta di nutrienti disponibili per l’attività che si intende svolgere.

Facendo riferimento all’alimentazione si è sempre in dubbio e si ha paura di sbagliare, soprattutto in funzione di una sessione di allenamento. Per questo è sempre opportuno programmare il proprio piano alimentare in funzione delle sessioni di allenamento.

CARDIO A DIGIUNO?

Come sappiamo, durante l’allenamento il corpo prende l’energia necessaria per svolgere determinate attività dai nutrienti che abbiamo introdotto precedentemente col cibo. Se si pratica una sessione di allenamento, soprattutto di cardio a digiuno, il nostro corpo potrebbe cedere, non avere abbastanza forza.

Per cardio a digiuno non si intende un digiuno intermittente o un digiuno prolungato nel tempo ma ci si riferisce allo svolgimento di una leggera attività fisica come prima cosa al mattino per poi andare a recuperare attraverso l’alimentazione. Quindi fare cardio prima di mangiare.

Il ragionamento alla base dello svolgimento di attività cardio a digiuno è che non avendo a disposizione un eccesso di calorie o di energie provenienti da un recente pasto, o da uno spuntino pre-workout, l’organismo è costretto a mobilitare le riserve energetiche immagazzinate (glicogeno e grassi) per far fronte all’allenamento.

Degli studi affermano che, sì, allenarsi a digiuno permette di bruciare più massa grassa, ma questi benefici non si verificano durante l’esercizio fisico bensì quando si è a riposo. Inoltre, in base alla durata e all’intensità dell’allenamento, potrebbe verificarsi uno perdita della massa muscolare dovuta appunto alla mancanza di carburante.

In linea di massima, ci sono diversi fattori che andrebbero tenuti in considerazione. Uno dei principali per garantire la buona riuscita dell’allenamento, è lo stato nutrizionale del soggetto ed in particolar modo l’ultimo pasto consumato il giorno precedente.

IN CERTI CASI POTREBBE ESSERE UTILE

In alcuni casi, fare cardio o sport in generale come corsa, nuoto, fitboxe e altre attività a digiuno può risultare utile. Infatti, è una buona strategia se si sono assunti tutti i nutrienti necessari a svolgere le tue attività e hai avuto il tempo di assimilare e digerire gli alimenti correttamente (ad esempio la sera prima di un allenamento mattutino).

In realtà non esistono regole precise. Tutto dipende dal proprio organismo, dalle caratteristiche personali e dalle reazioni del nostro corpo.

Utile in questo senso, risulta essere l’affidamento ad un nutrizionista, che possa aiutarci a programmare una corretta alimentazione in base alle nostre esigenze, impegni, al nostro stato di salute ed in funzione delle sessioni di allenamento.

Non bisogna mai tirare troppo la corda e capire fino a che punto il nostro corpo può spingersi.

IN CERTI CASI ANDREBBE SCONSIGLIATO

Per soggetti con predisposizione a ipoglicemia o che soffrono di cali di pressione, il cardio a digiuno potrebbe risultare estremamente deleterio.

Svolgere a digiuno attività ad altissima intensità e/o protratte nel tempo potrebbe incidere negativamente sulle performance del soggetto. E’ sconsigliato infatti approcciarsi a digiuno ad attività che superino i 60 minuti e che non siano di intensità medio-basse.

ALIMENTAZIONE CORRETTA

Chi pratica cardio e fa riferimento a una dieta preparata da un nutrizionista, sa perfettamente che prima di un allenamento (che sia la mattina stessa o la sera prima) dell’allenamento dovrà introdurre nel proprio organismo alcuni macro-nutrienti diverse ore prima di iniziare a fare sport.

Si parla di introdurre carboidrati integrali, proteine e grassi per fornire all’organismo il giusto apporto calorico necessario per affrontare al meglio la sessione sportiva.

Chiaramente, i miei sono consigli. Potrebbe esserci chi preferisce allenarsi a stomaco vuoto, lo ha testato e ritiene di sentirsi meglio.

Ciò che è indispensabile, ad ogni modo, è reintegrare a fine allenamento tutto ciò di cui il nostro corpo ha bisogno in modo da favorire un corretto recupero.

CONCLUSIONI

Come ho detto, non esistono regole precise, posso semplicemente dire che è corretto basarsi sul proprio stato di salute e sulle reazioni del nostro corpo. Ognuno di noi è diverso, presenta delle caratteristiche diverse e, di conseguenza, delle esigenze diverse.

Se per alcuni eseguire un allenamento cardio a digiuno, che possa essere la corsetta mattutina piuttosto che una sessione di fitboxe, può portare ad avere dei vantaggi non è detto che lo stesso possa essere per un’altra persona che affronta la stessa tipologia di allenamento.

Scegliere il giusto allenamento è fondamentale, alternare cardio, fitness e allenamenti leggeri, allenamenti con i pesi ecc. è utile per stimolare tutto il corpo umano, ma farlo con la giusta carica e avendo assunto i macro-nutrienti necessari è ancora più importante.

Per questo è importante affidarsi ad un nutrizionista: alimentarsi correttamente in funzione degli allenamenti, avere la giusta carica di energia e riuscire a condurre uno stile di vita più sano.

Se hai bisogno di essere seguito da un professionista della nutrizione contattami per prenotare una visita:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dodici + 12 =