Molto spesso si diffondono false credenze riguardo al consumo di alcuni condimenti fondamentali durante la dieta, accusati erroneamente di favorire un aumento di peso.
È il caso dell’olio EVO, alimento base dell’alimentazione mediterranea che, se dosato nel modo corretto, porta notevoli benefici al nostro organismo e rende i cibi più magri maggiormente dotati di gusto e sapore.
E’ pertanto una convinzione totalmente errata quella di considerarlo nemico della linea; andrebbe infatti consumato quotidianamente, per favorire il migliore funzionamento del sistema cardiovascolare ed evitare tutte quelle patologie ad esso collegate, spesso invalidanti o mortali.
Questo discorso vale ancora di più nel caso si attui una dieta per fini sportivi, in quanto in questo caso l’utilizzo dell’olio EVO è essenziale a garantire il giusto sostegno ed apporto nutritivo.
COME SI COMPONE L’OLIO EVO
Certamente non possiamo negare che l’olio extravergine di oliva contenga dei grassi, con le sue 900 calorie per 100 grammi di prodotto, ma non tutti sanno che circa il 75% degli stessi sono utili e altamente benefici per il nostro organismo, senza fare ingrassare se non per un loro eccessivo consumo giornaliero.
Lo stesso si compone principalmente di grassi insaturi, come l’acido oleico, acido linoleico, e acido palmidico, che favoriscono una dieta bilanciata e sana, grazie anche alle molteplici vitamine che un apporto corretto di questo condimento porta all’organismo.
I BENEFICI DELL’OLIO EVO
In primo luogo, un consumo quotidiano di olio EVO favorisce il controllo del colesterolo considerato nocivo e malsano, consentendo un aumento dei livelli di quello buono, che non ostruisce affatto le arterie ma anzi aiuta a mantenerle sgombre da un eccessivo accumulo di grassi, causa talvolta di malattie dell’apparato cardiocircolatorio come l’ictus e l’infarto.
Per questo inserire 3 o 4 piccoli cucchiai di olio nella propria dieta quotidiana incentiva una corretta circolazione del sangue, garantendo una salute migliore a tutto l’organismo.
In secondo luogo lo stesso favorisce l’assorbimento di alcune vitamine, come A, D, E e K, dette liposolubili, oltre che del calcio, elemento fondamentale per la struttura ed il sostegno dell’apparato scheletrico.
Inoltre, in una dieta ipocalorica, l’olio contribuisce a donare un maggiore senso di sazietà, facilita la digestione e protegge le pareti addominali da possibili infiammazioni, rendendole più forti e resistenti.
Infine, grazie alle sue proprietà benefiche, tale condimento limita notevolmente il gonfiore della pancia, facendovi apparire più magri e in forma.
Eccellenza italiana nel mondo, l’olio EVO non è più salutare delle altre tipologie di semi a livello di proprietà nutritive, ma tuttavia è maggiormente consigliato nelle diete, soprattutto quelle sportive, poiché essendo più saporito degli altri può essere utilizzato in minori quantità, fornendo pertanto un apporto calorico inferiore al singolo pasto.